Presidio Sanitario Labortest
Via E.Sommovigo 188 – 19021 Arcola La Spezia P.IVA 0020889011
Informativa sul trattamento dei dati personali GDPR 2016/679
La presente informativa viene resa, ai sensi dell’art.13 GDPR 679/2016 – “Regolamento europeo sulla
protezione dei dati personali”, ai pazienti che richiedono prestazione e servizi a Labortest S.n.c..
Si ricorda che “dato personale” è qualunque informazione relativa a una persona fisica, identificata o identificabile,
anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione
personale; che “dati particolari” sono i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni
religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od
organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato
di salute e la vita sessuale; che “dati genetici” sono i dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o
acquisite di una persona fisica.
Si informa quindi che:
1. Titolare del trattamento.
I dati personali saranno trattati da: Labortest S.n.c. dei dott.ri Albani – Colla & C., in persona del legale
rappresentante pro tempore, corrente in Arcola (SP) alla Via Sommovigo, 188, PIVA: 00208890111; Pec:
labortest@pec.it; Tel.+39 0187.980461; Fax. 0187.1877911.
2. Responsabile per la protezione dei dati personali.
Il Titolare ha provveduto a nominare Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer)
l’Avv. Raffaella Nerini, CF: NRNRFL73R44E463J, con Studio in La Spezia al Viale Italia, 391, CAP 19125,
pec: avvraffaellanerini@pec.giuffre.it, tel 0187.564070.
3. Fonte dei dati.
I dati personali trattati sono forniti dall’Interessato in occasione di:
– Prenotazione di prestazioni e di analisi di laboratorio;
– Conferimento di anamnesi e documentazione clinica;
– Accertamenti diagnostici e analisi di laboratorio di campioni biologici;
– Precedenti accessi a prestazioni e analisi di laboratorio
4. Finalità e base giuridica del trattamento.
4.1 I dati personali dei pazienti sono trattati dal Titolare del trattamento per:
– gestire e organizzare l’appuntamento;
– eseguire la prestazione diagnostica;
– rendicontare la prestazione ed adempiere a tutti gli obblighi in materia contabile, civilistica e fiscale
conseguenti;
– effettuare la gestione organizzativa e amministrativa in caso di rimborso verso gli enti
istituzionali/assicurazioni;
– inoltrare comunicazioni al paziente, tramite un medico della struttura oppure attraverso il medico di base
del paziente;
– consegnare il referto.
La base giuridica che legittima il trattamento dei dati personali comuni per finalità organizzative e
amministrative è l’esecuzione di adempimenti contrattuali e precontrattuali su richiesta dell’interessato,
oppure l’esistenza di un obbligo giuridico.
La base giuridica che legittima il trattamento dei dati personali particolari per tutte le finalità di ambito
sanitario (diagnostica clinica) è rappresentata dall’ art. 9 par. 2 lett. h) (trattamento necessario per finalità di
medicina preventiva, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria).
La base giuridica che legittima la comunicazione al medico scelto dall’interessato dei dati è il consenso
espresso dell’interessato stesso.
4.2 I dati potranno essere ulteriormente trattati in futuro per finalità di ricerca in campo medico ed
epidemiologico e per analisi statistiche, a seguito di anonimizzazione (un procedimento che rende non più
riconducibili all’Interessato le informazioni che servono per queste finalità, in modo irreversibile). La base
giuridica sarà l’avvenuta anonimizzazione che determina l’inapplicabilità del Regolamento 2016/679.
4.3 I dati saranno trattati per la tutela giudiziale e stragiudiziale dei diritti derivanti dal contratto di servizi.
Base giuridica del trattamento sarà la necessità di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede
giudiziaria.
5. Necessità del conferimento dei dati.
5.1 Il conferimento dei dati è necessario all’esecuzione del rapporto contrattuale; pertanto detto conferimento è
obbligatorio ai fini dell’instaurazione del rapporto negoziale. I dati che ci fornisce sono infatti necessari per
conoscere il Suo stato di salute e per le connesse finalità di diagnostica clinica nonché per i conseguenti
adempimenti degli obblighi amministrativi, contabili, fiscali e legali. L’eventuale rifiuto a fornirli in tutto o in
parte darà luogo all’impossibilità per il Titolare di dare esecuzione al contratto o di svolgere correttamente
tutti gli adempimenti ad esso connessi. Nel rispetto del principio di minimizzazione verranno richiesti
soltanto i dati strettamente necessari al perseguimento delle finalità indicate.
5.2 Il conferimento dei dati in caso di trattamento per la finalità di: inoltrare comunicazioni al paziente, tramite
un medico della struttura oppure attraverso il medico di base del paziente è facoltativo e soggetto a
consenso. In caso di mancato conferimento/consenso il trattamento non sarà effettuato per detta finalità.
6. Modalità del trattamento.
I dati verranno trattati dal personale e dai collaboratori del Titolare opportunamente nominati quali incaricati e/o
responsabili del trattamento, con il supporto dei seguenti mezzi:
a) Tramite calcolatori elettronici e archivi informatici
b) Manualmente a mezzo archivi cartacei
7. Destinatari e categorie di destinatari dei dati personali.
7.1 I dati personali trattati dal Titolare non sono diffusi, se non espressamente previsto da norme di legge.
7.2 La comunicazione delle informazioni sullo stato di salute può essere effettuata soltanto all’Interessato o a
un terzo dallo stesso delegato/autorizzato.
7.3 I dati personali sono trattati da Dipendenti e/o Collaboratori del Titolare della qualità di
Incaricati/responsabili, nei limiti delle competenze loro attribuite; i dati personali possono essere comunicati
soltanto ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative
comunitarie. In particolare, possono essere comunicati a: Pubbliche Amministrazioni; Organi
dell’amministrazione ispettiva finanziaria; Autorità Giudiziaria; Enti operanti nel SSN (Servizio Sanitario
Nazionale), per le finalità amministrative obbligatorie per legge e in funzione di direttive impartite dalle
Amministrazioni Pubbliche e per la raccolta di dati necessari al mantenimento dell’accreditamento
istituzionale; strutture sanitarie private per esigenze relative al processo di cura della salute dell’Interessato
e/o attività amministrative strettamente connesse e correlate; fondi, assicurazioni e società collegate che
gestiscono i dati dell’Interessato esclusivamente per le finalità di autorizzazione e rimborso delle prestazioni
sanitarie; laboratori di analisi esterni cui sono delegati esami non realizzati all’interno. Detti soggetti
tratteranno comunque i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
7.4 I dati potranno essere comunicati al Medico di base/Specialista espressamente indicato dall’Interessato.
7.5. Le fatture relative alle prestazioni sanitarie rese, verranno inviate al Sistema Tessera Sanitaria per la
predisposizione del Suo Modello 730 precompilato. Qualora il paziente volesse opporsi a tale invio, potrà
comunicarlo oralmente al Titolare stesso, il quale provvederà ad annotare l’opposizione sulla fattura.
7.6 Nella gestione dei suoi dati potranno venire a conoscenza degli stessi le seguenti categorie di persone
autorizzate e/o responsabili individuati per iscritto ed ai quali saranno fornite specifiche istruzioni scritte
circa il trattamento dei dati e saranno comunicati soltanto i dati ritenuti indispensabili:
Società che fornisce servizio di diagnostica per immagini, in qualità di responsabile del trattamento;
Studio commerciale che si occupa della consulenza in materia tributaria, fiscale e di contabilità, in qualità di
responsabile del trattamento;
Società Hi-Tech, che si occupa di fornire servizi telematici, in qualità di responsabile del trattamento;
Società terze, o altri soggetti, in Italia (a titolo indicativo: medici, consulenti, aziende fornitrici delle
strumentazioni tecniche e addette alla loro manutenzione, etc.), che svolgono attività in outsourcing
(service) per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
L’elenco dei soggetti nominati responsabili esterni è consultabile facendo richiesta al Titolare.
8. Trasferimento dei dati a paese terzo o a un’organizzazione internazionale.
Il Titolare non trasferisce i dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali, ma si riserva la
possibilità di far uso di servizi in cloud, selezionando i fornitori di tali servizi tra coloro che forniranno
garanzie adeguate come richiesto dall’art. 46 del GDPR 2016/679.
9. Periodo di conservazione.
I dati personali verranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i
quali sono stati raccolti o successivamente trattati e nel rispetto dei tempi prescritti dalla normativa italiana.
Dopo l’esecuzione del test, i campioni biologici del paziente verranno conservati per il tempo necessario
all’eventuale verifica dei risultati. I risultati dei test saranno conservati presso il laboratorio in conformità ai
vigenti obblighi normativi sulla conservazione dei documenti diagnostici.
In particolare i referti saranno conservati illimitatamente; la documentazione amministrativa, fiscale e contabile
per dieci anni, dalla cessazione del rapporto contrattuale.
Nel caso di contenzioso giudiziale saranno trattati anche per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento
dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.
Nel caso di comunicazioni commerciali i dati saranno conservati per tale finalità per due anni dalla loro
acquisizione.
10. Diritti interessati.
Nei confronti del Titolare Lei potrà esercitare i seguenti diritti:
– Ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che la riguardano e, in tal
caso, ottenere l’accesso ai dati personali e a tutte le informazioni previste dell’art. 15 del GDPR.
– Ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che la riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto
delle finalità del trattamento lei ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
– Ottenere la cancellazione dei dati personali che la riguardano senza ingiustificato ritardo nelle ipotesi
previste dall’art. 17 del GDPR.
– Ottenere la limitazione del trattamento quando ricorra una delle ipotesi previste dall’art. 18 del GDPR.
– Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che
la riguardano forniti al Titolare nelle ipotesi previste dall’art. 20 del GDPR.
– Opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati
personali che la riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f) del GDPR, come indicato
dall’art. 21 del GDPR.
In questo caso l’Ente si asterrà dal trattare ulteriormente i dati personali salvo l’esistenza di motivi legittimi
cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato
oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
– Non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, che produca
effetti giuridici che la riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona. Questo
diritto non si applica nei casi disciplinati dall’art. 22, paragrafo 2 del GDPR.
– Rivolgersi all’Autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali-Piazza Venezia 11 00187
Roma email: garante@gpdp.it) per reclamare nel caso ritenga che i Suoi dati siano stati trattati in modo
illegittimo.
L’esercizio dei suoi diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta mediante email all’indirizzo
labortest@pec.it oppure inviando una raccomandata alla sede del Titolare in Arcola (SP) alla Via Sommovigo,
188, CAP 19021. Ai sensi dell’art. 38 comma 4 GDPR potrà essere avanzata richiesta anche al Responsabile
della Protezione dei Dati personali, agli indirizzi indicati al punto 2 della presente informativa.
11. Revoca consenso.
Se il trattamento ha quale base giuridica il consenso, l’interessato ha diritto di revocarlo in qualsiasi momento,
senza pregiudicare la liceità del trattamento effettuato prima della revoca. In caso di revoca del consenso
potrà verificarsi l’impossibilità della Scuola a fornire il Servizio richiesto. L’interessato potrà esercitare il
diritto di revoca scrivendo all’indirizzo email labortest@pec.it oppure inviando una raccomandata alla sede
del Titolare in Arcola (SP) alla Via Sommovigo, 188, CAP 19021. Si evidenzia, tuttavia, che il trattamento
oggetto della presente informativa è lecito e consentito anche in assenza di consenso.
12. Processo decisionale automatizzato.
Il Titolare dichiara che non è in corso alcun processo decisionale automatizzato.
13. Minori e incapaci.
Ogniqualvolta il soggetto interessato abbia un’età inferiore ai 18 anni o sia stato dichiarato incapace, tale
trattamento sarà lecito soltanto se e nella misura in cui, il conferimento sarà prestato o autorizzato dal
titolare della responsabilità genitoriale o dal Tutore / Amministratore di Sostegno, del quale saranno
acquisiti i dati identificativi e copia dei documenti di riconoscimento.
Informativa dati genetici