Labortest
Ambulatorio
cardiologico
Diagnostica cardiologica
L’attività dell’Ambulatorio Cardiologico Labortest gestito dal nostro Staff di Cardiologi è rivolta all’esecuzione, oltre alle visite specialistiche, di buona parte della Diagnostica Cardiologica con strumentazioni tecnologiche di alto livello.
I nostri Cardiologi si occupano anche del monitoraggio terapeutico dei pazienti in terapia con anticoagulanti orali (TAO) e collaborano alla sorveglianza dei piani terapeutici secondo le linee guida operative e qualitative della FCSA.
L’ambulatorio Cardiologico viene identificato con il Codice Struttura N° 333 dei Centri Nazionali di riferimento per il monitoraggio terapeutico e la sorveglianza sanitaria dei pazienti scoagulati.
Oltre a tali servizi in collaborazione con il nostro Laboratorio Clinico Cardiologico è stato introdotto un Test di Triage Cardiologico che con un semplice prelievo di sangue, permette in tempi rapidissimi, di identificare sia lo scompenso cardiaco sia qualunque lesione miocardica attraverso il dosaggio del BNP-NT e della Troponina I ad alta sensibilità, unitamente al CK-Massa.
Lo studio ed il monitoraggio della Trombosi Venosa Profonda (TVP) e dell’Embolia Polmonare (EP) è realizzato anche mediante il test del D-Dimero ad alta sensibilità utile per tutte le patologie trombotiche connesse.
Il tutto secondo le linee guida delle Società Scientifiche di Cardiologia.
Il Laboratorio Cardiologico è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7:30 alle ore 17:30 per tutte le urgenze Cardiologiche Ambulatoriali.
ECG DINAMICO sec. HOLTER in Ambulatorio ed al Domicilio del paziente
L’Elettrocardiogramma dinamico di Holter è la registrazione continua dell’ECG nelle 24 ore. Si ottiene con applicazione di elettrodi al torace registrando i dati su un registratore portatile che viene consegnato al Paziente.
L’esame non è affatto pericoloso, è indolore e non ha controindicazioni. La sua esecuzione viene spesso consigliata dopo visita cardiologica o per lo studio dell’atleta che pratica attività sportiva a livello agonistico e non.
E’ una prestazione eseguita ad accesso diretto sia in ambulatorio sia a domicilio del paziente. Al momento dell’esame, il Paziente dovrà portare in visione tutti gli esami e visite effettuati in precedenza oltre che l’attuale terapia farmacologica ( se presente, con nome del farmaco e posologia ), per una valutazione più attenta e precisa del caso in esame, anche in termini di evoluzione nel tempo.
Elettrocardiogramma | ECG
L’elettrocardiogramma permette al cardiologo di rilevare:
L’attacco di cuore lascia dei segni indelebili a livello sia anatomico che funzionale. I pazienti che hanno subìto un infarto del miocardio devono sottoporsi periodicamente a un elettrocardiogramma, per monitorare le condizioni del proprio cuore. La presenza di condizioni cardiache, caratterizzate da un’alterazione della conduzione elettrica. Alcuni esempi di queste condizioni cardiache sono: la sindrome del QT lungo e i blocchi di branca (destra o sinistra).
Inoltre, l’elettrocardiogramma consente di valutare:
Il funzionamento di pacemaker e dispositivi analoghi (come per esempio il defibrillatore cardioverter impiantabile), nei soggetti che ne sono chiaramente portatori.
Gli effetti sul cuore di quei farmaci che potrebbero alterare, in alcune circostanze, la frequenza o la conduzione elettrica del cuore.
CONTATTACI
Ecocuore
L’ecocardiografia (o ecocardiogramma) è un test indolore e non invasivo che utilizza le onde sonore per creare immagini in movimento del cuore; le immagini mostrano la dimensione e la forma dell’organo, nonché il funzionamento delle quattro camere e delle valvole.
Attraverso questo esame si possono anche rilevare eventuali:
- coaguli di sangue all’interno del cuore,
- accumuli di liquidi nel pericardio (la membrana che avvolge il cuore)
- problemi legati all’aorta (l’arteria principale che porta il sangue ricco di ossigeno dal cuore al resto del corpo).
- diagnosticare problemi cardiaci,
- valutare i passi successivi per il trattamento,
- monitorare l’evoluzione del disturbo e/o la risposta ai farmaci,
- determinare la necessità di ulteriori test.
Ecocolordoppler
L’Ecocolor Doppler è una metodica non invasiva che, mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni (arterie, grossi vasi addominali, tronchi sovraaortici, sistema venoso), permette di studiarne il flusso ematico. L’esame fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.
L’ecocolor doppler può essere molto utile per studiare e monitorare le principali patologie vascolari (stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose) oppure per individuare lesioni arteriosclerotiche, le placche che ostruiscono il flusso sanguigno e possono provocare trombi venosi.
Holter pressorio (MAPA)
Il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa delle 24 ore (MAPA), detto anche Holter Pressorio, è un test non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore.
Le indicazioni più frequenti per il monitoraggio Pressorio delle 24h sono:
- diagnosticare se vi è ipertensione arteriosa più volte nella giornata e di che grado si tratta.
- verificare se la terapia che si sta assumendo sia congrua e se il paziente sia in fase di compenso con il trattamento farmacologico
- svelare quella classe di pazienti affetti da “Ipertensione da camice bianco” (Si tratta di quelle persone facilmente emozionabili, che di fronte al “camice bianco” del medico hanno sbalzi pressori, ma che a casa hanno una pressione normale)
- nei pazienti che hanno una ipertensione arteriosa instabile (in cui cioè i valori della pressione arteriosa variano molto da un momento all’altro)
- controllare quei soggetti che, pur avendo la pressione arteriosa normale, durante il giorno accusano sintomi che possano far pensare ad improvvisi aumenti o diminuzioni della pressione (vertigini, sbandamenti, vampate, sudore freddo, senso di svenimento, “testa vuota”, sanguinamento dal naso ecc.)
Le visite Specialistiche e gli accertamenti diagnostici della Sezione di Cardiologia del Presidio Sanitario Labortest, sono erogabili sia privatamente che in convenzione con il SSN, Servizio Sanitario Nazionale ASL5 e prenotabili presso CUP e Farmacie. Per ogni ulteriore informazione il nostro Personale è a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8:00 am alle 19:00 pm.