Labortest

NUTRIGENETICA, ALLERGIE E INTOLLERANZE

[v0_noindex]

Presso il Laboratorio Labortest in provincia di La Spezia è possibile eseguire test di Diagnostica Allergologica, volte a determinare:

  • Allergie inalanti
  • Allergie alimentari
  • Intolleranze alimentari
Il termine allergia deriva dal greco e significa letteralmente “reazione alterata”. 
L’allergia è una risposta inappropriata e dannosa dei meccanismi di difesa dell’organismo verso sostanze altrimenti innocue per i soggetti non allergici.

Il sistema immunitario dell’allergico, infatti, va incontro ad una reazione anomala ed esagerata quando entra in contatto con queste sostanze, i cosiddetti allergeni, presenti nell’ambiente in cui viviamo (pollini, acari, muffe, epiteli di animali, ecc.) o che introduciamo con gli alimenti.
In particolare, dopo l’esposizione a specifici allergeni, il rilascio IgE-mediato di istamina e di altri mediatori da parte dei mastociti e dei basofili può dare adito a manifestazioni cliniche quali starnuti, tosse, gonfiore alle labbra, asma, rino-congiuntivite allergica, eczema atopico e sintomi gastro-intestinali.
In presenza di disturbi di sospetta natura allergica è opportuno sottoporsi ad una visita allergologica e ad eventuali test per individuare con maggiore chiarezza le cause del disturbo, ai fini di un corretto approccio terapeutico esteso alla prevenzione e alla terapia di fondo dell’allergia.

Test di laboratorio

Gli esami di laboratorio più frequentemente impiegati nella diagnostica allergologica riguardano la titolazione delle IgE totali e specifiche.
La concentrazione nel sangue delle IgE totali (PRIST) varia da 10 a 200 kU/1.

Va sottolineato che un riscontro di valori normali non esclude la diagnosi di allergia. Le IgE totali, inoltre, aumentano in altre condizioni patologiche (come le parassitosi intestinali) e fisiologiche (come nei fumatori). Oggi, pertanto, si ritiene che la determinazione delle IgE totali rivesta scarso significato clinico nelle allergopatie, mentre molto più utile risulta la ricerca delle IgE specifiche.

Oggi, pertanto, si ritiene che la determinazione delle IgE totali rivesta scarso significato clinico nelle allergopatie, mentre molto più utile risulta la ricerca delle IgE specifiche (RAST).

ALEX2 – Test molecolare innovativo per lo studio completo delle allergie

Presso il Laboratorio Labortest in provincia di La Spezia è possibile eseguire la determinazione delle IgE specifiche tramite ALEX 2, il primo test in vitro molecolare ad ampio spettro che consente di valutare in un unico esame IgE totali e IgE specifiche dirette contro 300 allergeni (117 estratti allergenici e 183 allergeni molecolari), a partire da un prelievo di sangue.

ALEX 2 è il pannello allergologico che fornisce un’analisi il più possibile completa sugli allergeni alimentari e inalanti. Identifica non solo la fonte allergica (pollini, acari, alimenti) ma anche la proteina allergenica specifica (allergene molecolare). Alcune proteine infatti sono tipiche di una fonte allergenica, mentre altre sono condivise con altre fonti e sono responsabili dei fenomeni di cross-reattività, che si verificano quando si manifesta una reazione allergica in presenza di una fonte verso la quale non si è sensibili ma che condivide la stessa proteina o allergene molecolare.

Nello specifico l’ALEX è un dosaggio immunologico su fase solida: gli estratti allergenici o gli allergeni molecolari che sono legati a nano-particelle, sono depositati in maniera sistematica su una fase solida, andando a formare un array macroscopico.
L’intera procedura d’analisi allergologica ALEX è certificata CE-IVD.

Il test ALEX2 è consigliato soprattutto se:

  • sono presenti disturbi respiratori, cutanei o gastrointestinali
  • si riscontrano alti livelli di eosinofili o IgE
  • è presente una storia clinica familiare di allergie
  • è in atto una terapia antistaminica/farmacologica
  • si vuole ottenere uno screening allergologico completo

Può essere inoltre eseguito in qualsiasi periodo dell’anno non essendo soggetto a stagionalità e a qualsiasi tipo di età compresa quella pediatrica, a partire da un semplice prelievo di sangue.

Intolleranze alimentari

L’intolleranza alimentare è una reazione infiammatoria cronica determinata dal passaggio, attraverso la mucosa intestinale troppo permeabile, di macromolecole alimentari non digerite, che innescano una risposta mediata dalla produzione di anticorpi. A differenza dell’allergia la cui reazione immunitaria è immediata, nell’intolleranza alimentare tale reazione è ritardata, conseguente ad uno stimolo ripetuto da parte degli antigeni alimentari.
Principali Sintomatologie:
  • Apparato gastroenterico: diarrea, stipsi, sindrome del colon irritabile, dolori addominali, vomito, nausea.
  • Apparato respiratorio: sinusite, asma bronchiale, rinite, dispnea, tosse, bronchite ricorrente.
  • Apparato cutaneo: acne, eczema, prurito, psoriasi, orticaria.
  • Sistema nervoso: vertigini, emicrania, cefalea, ansia, iperattività.

Il Test FOX (Food Explorer) in uso presso il Laboratorio Labortest di La Spezia è un test in vitro di ultimissima generazione, innovativo ed altamente preciso, in grado di determinare gli anticorpi IgG prodotti dal sistema immunitario contro 287 antigeni alimentari di 13 classi di cibi, inclusi i cibi comuni e i nuovi alimenti (es. Aloe, Bevanda alla mandorla, Semi di Chia, Radice di Tarasacco, Ginkgo, Ginseng, Alga Nori, Olio di Cartamo, Tapioca, Radice di Yacon), riducendo il rischio di risultati falsi positivi/negativi e permettendo una maggiore affidabilità dei risultati.
Il Test è eseguibile attraverso un semplice prelievo di sangue.

 

Breath test: diagnosi dell’intolleranza al lattosio

L’intolleranza al lattosio è una condizione patologica cronica che può essere dovuta ad una riduzione funzionale dell’enzima lattasi correlata all’età o ad una carenza genetica della produzione dell’enzima stesso. Un test non invasivo per la determinazione di ipolactasia e intolleranza al lattosio è il Breath test al carbonio 13C: un metodo diretto e semiquantitativo, con un basso grado di invasività e un elevato grado di sicurezza, utilizzabile anche in pazienti in età pediatrica e in donne in stato di gravidanza.

Si basa sulla somministrazione di un substrato marcato con l’isotopo stabile e non radioattivo 13C e sulla successiva analisi dell’espirato del paziente al fine di valutare la presenza di anidride carbonica marcata, prodotta in seguito al metabolismo del substrato somministrato. 

In particolare, l’aumento del rapporto isotopico 13 CO2 / 12 CO2 misurato nell’espirato, è direttamente correlato alla quantità di lattosio metabolizzato e assorbito, quindi, all’attività dell’enzima lattasi.

Tale test è soggetto a meno interferenze dovute ad altre patologie e a meno falsi positivi causati dalla presenza di una crescita batterica eccessiva.

Preparazione del paziente

Per la massima attendibilità del test, il paziente deve seguire alcune raccomandazioni:

  • Sospendere l’assunzione di fermenti lattici almeno 3 giorni prima del test
  • Non fumare né praticare attività fisica intensa prima del test
  • Presentarsi a digiuno da almeno 3 ore (è consentito bere solo acqua non gasata)
  • Informare il personle sanitario sull’assunzione di eventuali farmaci, che potrebbero alterare i risultati del test

Il test può essere eseguito presso la nostra struttura previo appuntamento.

Nutrigenetica: dieta e benessere

Come il DNA influisce sulla tua alimentazione

La nutrigenetica studia il modo in cui ognuno di noi reagisce ai cibi che mangiamo.

Ogni individuo ha un proprio DNA, che condiziona la risposta dell’organismo ai vari alimenti e quindi l’effetto sulla salute. In presenza di un difetto genetico, infatti, i cibi e i nutrienti introdotti con la quotidiana alimentazione possono non essere assimilati correttamente.

Lo studio del proprio DNA è quindi uno strumento efficace per capire quali cibi si adattano meglio al nostro organismo e ci mantengono in salute.

La nutrigenetica studia come il nostro patrimonio genetico influisce sul modo in cui l’organismo reagisce agli alimenti.
La nutrigenomica studia come l’alimentazione possa influenzare il DNA.

Alcuni alimenti, se consumati regolarmente, portano a modifiche del DNA e quindi possono potenzialmente andare a migliorare o peggiorare la funzionalità del nostro organismo.
Queste due discipline, nutrigenetica e nutrigenomica, contribuiscono a gettare luce sulla complessa interazione tra geni e dieta, fornendo informazioni preziose per sviluppare approcci nutrizionali personalizzati che ottimizzino la salute e il benessere individuali.

Presso il Laboratorio di Analisi Cliniche Labortest di La Spezia è possibile eseguire il test Nutrinext, uno strumento in più per migliorare la qualità della tua vita e correggere tutti gli aspetti connessi all’alimentazione attraverso 3 linee di indagine differenti, per rispondere ad ogni esigenza.

Linea Intolerance

Individuano la predisposizione a intolleranze e sensibilità alimentari e a patologie come la celiachia.
In questo modo è possibile prevenire l’insorgenza di implicazioni quando i sintomi sono assenti o prima che si manifesti la malattia.
  • Predisposizione alla celiachia: La celiachia è una patologia autoimmune che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti, ed è indotta da una reazione immunitaria, a livello dell’intestino, verso una proteina del glutine contenuta nel grano, nell’orzo e nella segale.
  •  Intolleranza al lattosio: L’intolleranza al lattosio, la più comune intolleranza enzimatica di cui ne soffre circa il 70% della popolazione mondiale, consiste nell’incapacità di digerire lo zucchero presente nel latte.
  • Sensibilità alla caffeina: Il test aiuta a capire se si è in grado di metabolizzare (eliminare dall’organismo) più rapidamente o meno la caffeina e quindi anche i suoi effetti: i metabolizzatori lenti devono monitorare la dose quotidiana, per evitare un aumentato rischio di infarto.
  • Sensibilità all’istamina: L’istamina è una sostanza che viene regolarmente prodotta dal nostro organismo e viene assunta anche attraverso l’alimentazione, perché contenuta in diversi cibi. Nei casi in cui non si riesce a metabolizzarla, si verifica un accumulo di tale sostanza, che porta all’insorgenza della sensibilità.
  • Sensibilità al nichel: La sensibilità al nichel può comparire a qualsiasi età. Il nichel è un metallo presente in oggetti di uso quotidiano e in molti alimenti: in alcune persone il contatto con il nichel o la sua ingestione provocano sintomi come prurito, dermatiti, mal di testa, disturbi digestivi e gastrointestinali.
  • Sensibilità all’alcol: La sensibilità all’alcol si manifesta in quei soggetti che non hanno gli enzimi appropriati per metabolizzare le tossine dell’alcol. I sintomi più comuni sono arrossamento del viso, prurito, naso che cola, mal di testa, pressione bassa, nausea e vomito.

Linea Sport & Wellness

Analizzano la predisposizione genetica al tipo di sport (potenza, resistenza, velocità), la suscettibilità alle lesioni, la capacità di gestire lo stress e analizzano le varianti genetiche responsabili del metabolismo di specifici nutrienti.
Sia l’allenamento sportivo che una corretta alimentazione richiedono uno sforzo, ma questo sforzo non offre le stesse ricompense a ogni individuo: ogni corpo reagisce diversamente perché il DNA di ognuno di noi è diverso.

Lo studio del DNA ci permette di capire il nostro corpo, le predisposizioni a determinati allenamenti, l’esposizione agli infortuni e i tempi di recupero dopo una lesione: tutti fattori che variano in ogni individuo in base al profilo genetico.

I test della Linea Sport & Wellness individuano alterazioni genetiche che influiscono su alcuni processi biologici, come aumentare la predisposizione a una disciplina sportiva rispetto a un’altra o l’esposizione all’infortunio articolare.

In questo modo si hanno le informazioni necessarie per ridurre il rischio di lesioni e aumentare il livello di performance adottando accorgimenti e precauzioni ed integrando la dieta in modo mirato.

I test della Linea Salute

Analizzano varianti genetiche che possono influenzare la salute cardiovascolare, la salute ossea e lo stress ossidativo nel tuo corpo.
Scoprire una predisposizione genetica a queste condizioni, ti permette di evitare conseguenze critiche nel corso della vita.

La salute si costruisce a tavola, sulla base del cibo che mangiamo. L’ambiente circostante, l’astensione o l’assunzione di alcune sostanze introdotte quotidianamente con l’alimentazione possono infatti intervenire sulla predisposizione a determinate patologie, prevenendone il manifestarsi, curandole, o semplicemente mantenendoci in buona salute.

Essere consapevoli di ciò che mangiamo è il primo passo per prevenire e trattare malattie croniche come l’obesità e il sovrappeso, l’ipertensione arteriosa, le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, le malattie metaboliche, il diabete di tipo 2, alcune forme di tumori.

I test possono essere eseguiti, in maniera non invasiva attraverso un semplice tampone buccale.

GeneFood – La tua carta di identità Nutrizionale

Rappresenta un test innovativo che individua il profilo genetico e stabilisce una lista di alimenti consigliati, tollerati e sconsigliati, scoprendo l’alimentazione più adatta in base al DNA.

Permette di conoscere le predisposizioni genetiche a malattie quali l’obesità, le patologie cardiovascolari e il diabete di tipo 2, malattie metaboliche, intolleranze, assorbimento vitaminico, qualità della performance sportiva, invecchiamento e gravidanza e trovare soluzioni per le specifiche esigenze di salute e di benessere attraverso 6 possibili livelli di indagine.

Il test è consigliato per:

  • soggetti in sovrappeso o francamente obesi che falliscono le diete
  • soggetti che desiderano mantenere lo stato di salute
  • soggetti che riscontrano problematiche dopo l’assunzione di determinati alimenti o che presentano disturbi non ben caratterizzati
  • soggetti con bassi livelli di vitamina D o alti livelli di Omocisteina
  • soggetti con familiarità per alterazioni metaboliche (ipercolesterolemia o diabete di tipo 2)
  • soggetti con familiarità per problematiche nel metabolismo del ferro


Il Test può essere eseguito, in maniera non invasa attraverso un semplice tampone buccale.

Chiama Ora